Dalla creatività di
uno fra i più celebri
studi di architettura
del mondo, nascono
splendide dimore...
Nella splendida Lugano,
ai piedi della collina
di Castagnola…
Lugano,
la Perla d'Europa…
Archi di Luce è firmato dai premi Pritzker Jacques Herzog e Pierre de Meuron.
Progettisti noti in tutto il mondo per aver disegnato l'Allianz Arena di Monaco,
il Prada Store di Tokyo, e la Filarmonica di Amburgo, nel 2006 il New York Times
Magazine ha descritto Herzog & de Meuron “uno degli studi di architettura
più stimati nel mondo”.
All'interno di una vegetazione lussureggiante ed eccezionale, rappresentata
dal Parco Villa Favorita, Archi di Luce si sviluppa in armonia con il verde
circostante: giardini, tetti-terrazza, patii, e la presenza di pini e piante
caratteristici della zona. Gli elementi più importanti dei giardini sono stati
disegnati da Michel Desvignes, paesaggista di fama internazionale,
al fine di garantire coerenza e fornire un ambiente di completo relax.
Dalla creatività di
uno fra i più celebri
studi di architettura
del mondo, nascono
splendide dimore...
Archi di Luce è firmato dai premi Pritzker Jacques Herzog e Pierre de Meuron.
Progettisti noti in tutto il mondo per aver disegnato l'Allianz Arena di Monaco,
il Prada Store di Tokyo, e la Filarmonica di Amburgo, nel 2006 il New York Times
Magazine ha descritto Herzog & de Meuron “uno degli studi di architettura
più stimati nel mondo”.
All'interno di una vegetazione lussureggiante ed eccezionale, rappresentata
dal Parco Villa Favorita, Archi di Luce si sviluppa in armonia con il verde
circostante: giardini, tetti-terrazza, patii, e la presenza di pini e piante
caratteristici della zona. Gli elementi più importanti dei giardini sono stati
disegnati da Michel Desvignes, paesaggista di fama internazionale,
al fine di garantire coerenza e fornire un ambiente di completo relax.
“Siamo ricorsi a delle volte che sono spaziali e radicalmente contemporanee, che entrano nella profondità, creando spazi articolati e individuali”.
Jaques Herzog dice di Archi di Luce, un progetto geniale e unico che ricalca la forma dell’arco “senza cadere nella trappola del clichè e del pastiche” con cui l’architettura contemporanea riprende i dettagli tipici delle facciate storiche che ritroviamo nel romanticismo e nel classicismo.
Dalla creatività di uno fra i più celebri studi di architettura del mondo, nascono splendide dimore, sul lago ed immerse nel verde, al centro dell'Europa.
Le otto ville, ciascuna di una superficie netta fra i 600 e i 1'000 m2, si spostano seguendo la topografia del terreno; i cortili interni sono scavati in modo da captare, come per magia, luce ed aria. Questi spostamenti e queste incavature distinguono le singole ville che compongono, nella quiete e nella privacy della loro indipendenza, il complesso progettato da Herzog & de Meuron sui ca. 6'000 m2 della proprietà Archi di Luce.
Ad Archi di Luce si accede da Via Cortivo, una strada residenziale che costeggia il lato nord della proprietà. All’entrata, nell’angolo a nord-ovest della residenza, c’è l’accesso ad una piattaforma di sollevamento auto che conduce al parcheggio sotterraneo, con il quale ogni singola villa dispone di un proprio collegamento.
Per i pedoni ci sono due entrate sulla Via Cortivo; esse portano ad un comodo passaggio, serpeggiante ed immerso nella lussureggiante vegetazione, che collega le scale private di ogni villa.
La posizione offre la combinazione unica di vivere in un parco storico con una vista impagabile e una luce magica ed avvolgente, date da un'apertura visiva a 220° gradi verso il lago, fra est e ovest, in cui si rispecchiano le montagne e dove lo sguardo corre verso la Pianura Padana della vicina Italia.
Ogni villa comprende almeno tre livelli; alcune prevedono un ulteriore studio al livello superiore. Ampi soggiorni e sale da pranzo al piano terra offrono vedute e accesso diretto ai giardini esposti a sud e all’eventuale piscina. Grandi pini caratterizzano lo scenario verso il lago e incorniciano l’impagabile vista dall’interno delle ville. Alberi più bassi e cespugli creano in ogni giardino un micro ambiente che aumenta la privacy di ogni residenza.
Una scala attraversa il centro di ogni abitazione, collegando tutti i livelli, dalla strada al giardino privato, offrendo così un collegamento visivo di grande impatto tra le aree giorno dei vari livelli e trasmettendo la sensazione di muoversi attraverso la casa, come si farebbe scendendo da una montagna e ammirando il lago.
Archi di Luce è il risultato di un sapiente studio delle forme: i tagli semicircolari negli edifici, l’uso degli archi come unità architettonica essenziale per determinare gli spazi abitativi, e l’inclinazione dei piani, permettono sia di lasciare entrare luce ed aria all’interno delle abitazioni, creando piccoli patii interni che offrono uno spazio aperto ma al contempo riservato, sia di godere della vista del lago da ogni posizione.
Ogni angolo delle otto ville di Archi di Luce si apre sul verde ed è inondato dai riflessi seducenti del lago. Abitare questi spazi è assolutamente esclusivo!
Dedicati a persone esigenti che privilegiano privacy, discrezione e sicurezza ma che vogliono vivere in luoghi aperti, esclusivi e di grande prestigio.
Nella splendida Lugano, ai piedi della collina di Castagnola, l'area Villa Favorita si sviluppa su 800 metri di riva di lago ed occupa una superficie di ben 40'000 m2 con al suo interno una lussureggiante vegetazione mediterranea costituita da palme, magnolie e camelie, oltre che da cedri, cipressi e pini domestici.
Nel Parco Villa Favorita sorgono nove edifici, costruiti tra il 1687 e il 1932, che parlano il linguaggio architettonico del romanticismo, tipico di questa regione che costeggia i laghi del nord Italia. Oltre alla bella Villa Favorita, appartenuta ad illustri famiglie succedutesi nel nella storia ed oggi di proprietà alla baronessa Thyssen-Bornemisza, nel parco vi sono altre prestigiose ville oggi abitate da importanti famiglie della imprenditoria lombarda.
Nello sviluppo del progetto gli architetti hanno prestato particolare attenzione e cura al rispetto e alla valorizzazione degli elementi paesaggistici ed ambientali, seguendo un principio di non invadenza e di continuità con gli elementi caratterizzanti l’area originaria.
Il suo microclima dai toni mediterranei, la tranquillità e la riservatezza caratterizzano il contesto, rendendo Archi di Luce un luogo da sogno.
Perla d’Europa Archi di Luce si trova nella Svizzera di lingua italiana, a Lugano, città definita la “Perla d’Europa” per il suo clima mite e per l’incantevole paesaggio che la circonda. Un contesto idilliaco ma anche un centro d’affari noto per la sua ottima raggiungibilità via terra o aria e per la presenza di oltre un centinaio fra fiduciarie e istituti finanziari che ne fanno la terza piazza finanziaria della Svizzera.
Lugano ospita inoltre negozi e centri commerciali di ogni genere in cui trovare di tutto, dagli articoli di lusso delle grandi maison del gioiello, agli orologi di grande marca, dagli oggetti di antiquariato, alle produzioni artigianali, senza dimenticare i caratteristici mercati lungo le strade e le piazze che offrono soprattutto i prodotti alimentari della regione.
Nelle vie dello shopping luganese fanno bella mostra di sè boutique monomarca come Cartier, Louis Vuitton, Hermès, Gucci, Armani, Versace, Prada, Zegna e molti altri.
Fattori economici, organizzativi, di sicurezza e di stabilità politica inducono oggi più di ieri a stabilirsi in questa regione: in Ticino sono garantiti sicurezza sociale, ordine e libertà, per non parlare dell’attrattiva fiscale e dell’elevata efficienza per la quale sono conosciuti i servizi della pubblica amministrazione ticinese.
L'Università, con il suo campus e le sue facoltà di scienze della comunicazione, architettura, economia ed informatica, e le scuole internazionali American School e Franklin College, rappresentano in effetti un'offerta scolastica e universitaria di ottimo livello per la crescita dei propri figli.
Altri centri d'eccellenza nel settore della ricerca e della sanità pubblica e privata (Ente Ospedaliero Cantonale, Cardiocentro, Clinica Ars Medica, Istituto di Ricerca in Biomedicina), coerentemente con il riconosciuto marchio svizzero di qualità, fanno del Cantone Ticino un luogo dall'elevata qualità di vita, ideale per risiedervi stabilmente con la propria famiglia.
Molti e variati gli eventi culturali di risonanza internazionale fra i quali i concerti classici, l'Estival Jazz, il Festival internazionale del film di Locarno, le grandi esposizioni, il nuovo Centro Culturale LAC e i luoghi dove si produce sapere.
Da ultimo montagne e laghi consentono agli amanti della natura e dello sport di praticare dell'attività fisica su tutto l'arco dell'anno. In città come nei villaggi, numerose associazioni e circoli sportivi offrono un ventaglio di possibilità in grado di soddisfare ogni esigenza, per i più e i meno giovani: sci, golf, alpinismo, vela, ciclismo ed equitazione sono solo alcuni degli sport praticabili.
Sul principale asse ferroviario europeo Nord-Sud; dispone di ottimi collegamenti, cadenzati ogni ora, per raggiungere per esempio:
Sul principale asse ferroviario europeo Nord-Sud; dispone di ottimi collegamenti, cadenzati ogni ora, per raggiungere per esempio: